Menu principale:
26 SETTEMBRE 1968 I FUNERALI DI PADRE PIO
Padre Pio morì alle 02.30 del 23 settembre del 1968 dopo una vita spesa in sacrificio per gli altri. Padre Pio fu, per cinquant' anni il referente di tantissimi pellegrini, religiosi, atei, e semplici devoti, che ogni giorno venivano a San Giovanni Rotondo anche per incrociare semplicemente il suo sguardo. Re e regine, Ministri,cantanti, tutti si misero in fila composti, in attesa di poter ricevere da Padre Pio, la Santa Benedizione o semplicemente un consiglio.
I funerali di Padre Pio si celebrarono tre giorni dopo la Sua morte, il 26 settembre 1968, alla presenza di molte cariche dello Stato ma soprattutto alla presenza di una folla interminabile di fedeli e devoti, in preghiera per la perdita del Santo di tutti, dell' erede di San Francesco, morto dopo cinquant' anni di devozione al Cristo Risorto e di devozione ed ubbidienza alla Chiesa.
Una processione di persone calcolata in centomila persone, percorse le vie della città di San Giovanni Rotondo, città che Padre Pio amava con tutto sé stesso, e che nessun abitante della città quel giorno pranzò e cenò in memoria ed in segno di lutto per la perdita del caro Padre.
Le fotografie del funerale sono state realizzate dal fotografo ufficiale del Santuario, Gaetano Mastrorilli, fotografo di Bari che ha realizzato le più belle foto di Padre Pio.
Il 22 settembre 1968 come fa da anni, padre Pio celebra la Messa alle 5 del mattino. È la sua ultima celebrazione eucaristica.
Il 23 settembre "Gesù, Maria! Gesù, Maria!": sono le sue ultime parole. Padre Pio muore alle ore 2,30.
Il 26 settembre Ai funerali di padre Pio partecipano oltre centomila persone.
Il 27 settembre Viene aperta ai fedeli la cripta che custodisce il corpo di padre Pio. Inizia da allora un pellegrinaggio ininterrotto di fedeli alla sua tomba.
Ad un figlio spirituale....., rispose!
"....farò parlare di me più da morto che da vivo.....in cielo potrò operare più che sulla terra."
Per anni, quindi, da ogni parte del mondo, i fedeli si recarono da questo sacerdote stigmatizzato, per ottenere la sua potente intercessione presso Dio.
Cinquant'anni vissuti nella preghiera, nell'umiltà, nella sofferenza e nel sacrificio, dove per attuare il suo amore, Padre Pio realizzò due iniziative in due direzioni: una verticale verso Dio, con la costituzione dei "Gruppi di preghiera", l'altra orizzontale verso i fratelli, con la costruzione di un moderno ospedale: "Casa Sollievo della Sofferenza".
Nel settembre del 1968 migliaia di devoti e figli spirituali del Padre si radunarono in convegno a San Giovanni Rotondo per commemorare insieme il 50° anniversario delle stigmate e celebrare il quarto convegno internazionale dei Gruppi di Preghiera. Nessuno avrebbe immaginato invece che alle 2.30 del 23 settembre 1968 avrebbe avuto termine la vita terrena di Padre Pio da Pietrelcina.