Menu principale:
La Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo (provincia di Foggia) è una struttura sanitaria creata e inaugurata da Padre Pio il 5 maggio 1956. Casa Sollievo della Sofferenza è un “ospedale religioso classificato” ad elevata specializzazione. L'Ospedale di San Pio da Pietrelcina dispone di circa 900 posti letto suddivisi tra 30 reparti di degenza medici e chirurgici, 50 specialità cliniche con un “catalogo” di circa 4300 prestazioni diagnostiche e terapeutiche. Ogni anno si registrano 57 000 ricoveri e oltre 1,3 milioni di prestazioni ambulatoriali.
La Casa Sollievo, nata come Clinica privata di 250 posti letto, nel 1971 ha ottenuto il primo riconoscimento giuridico, quale Fondazione di religione e di culto senza scopo di lucro (Decreto del Presidente della Repubblica n. 14 del 14 gennaio 1971). Successivamente assume la qualifica di Ospedale Provinciale (Decreto del Medico Provinciale del 4 agosto 1971) e quindi di Ospedale Generale Regionale (Decreto del Presidente della Regione Puglia n. 943, del 2 giugno 1980), provvedimento che ne ha determinato l'inserimento nel Sistema Sanitario Nazionale. La natura giuridica dell'Ospedale è quella di un ente privato, di proprietà della Santa Sede, che eroga pertanto un servizio pubblico.
Il 16 luglio del 1991, Casa Sollievo della Sofferenza ha ricevuto la qualifica di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico nel settore delle "malattie genetiche ed eredo-
La classificazione quale Istituto scientifico ha rappresentato il riconoscimento ufficiale e il completamento operativo del pensiero del Fondatore che nel suo ispirato disegno aveva intuito, già 50 anni prima, che la ricerca deve costituire parte integrante dell'impegno professionale dei medici in genere, in particolare di quelli della “Casa”, e parte attiva del progresso scientifico.
Presidente attuale della struttura sanitaria è l'Arcivescovo di Manfredonia -
Occupa il 30% del settore terziario della città in cui ha sede.
Cronologia dei Lavori
• 1940: Costituzione del primo comitato. Padre Pio dà il nome all'Opera: Casa Sollievo della Sofferenza. Mario Sanvico. Guglielmo Sanguinetti. Carlo Kisvarday. Fu l'architetto Sirio Giametta a realizzare l'opera.
• 1946: Costituzione della società per iniziare i lavori.
• 1947: Inizio dei lavori.
• 1954: Inaugurazione del Poliambulatorio, comprendente: il pronto soccorso, il laboratorio d'analisi cliniche, la Medicina Generale, l'Odontoiatria, la Pediatria. Il dottor Luigi Pancaro, primo medico stabile della Casa, istituisce la Banca del Sangue.
• 1956: Inaugurazione della Casa Sollievo, comprendente: la Chirurgia generale e l'Urologia, con due sale operatorie; la Medicina con annessa la Cardiologia; l'Ortopedia e Traumatologia; la Pediatria; l'Ostetricia-
• 1958: Padre Pio dà il via ai nuovi lavori, che cominciano il 3 giugno. Viene posta la prima pietra di una nuova ala che permise di collocare la Pediatria e l'Ortopedia in ambienti del tutto nuovi, e di espandere la Medicina; nuovi ambienti anche per la e la sala riunioni. Viene aperto il reparto di Otoiatria. In ottobre viene aperta la scuola convitto.
• 1968: Alla morte di Padre Pio, l'ospedale disponeva di 600 posti letto.
• 1969: Viene posta la prima pietra del nuovo ampliamento per la nuova Ostetricia e la nuova Pediatria.
• 1971: La Casa Sollievo è classificata come ospedale provinciale.
• 1973: Viene inaugurata la nuova ala dell'ospedale che permette una nuova sistemazione della Pediatria e della Ostetricia-
• 1978: Viene aperto il reparto di Oculistica e nominato presidente della Casa mons. Riccardo Ruotolo.
• 1979: Inaugurata la Nefrologia, con il servizio di emodialisi, e la Dermatologia.
• 1980: Apertura dell'unità di Rianimazione. La Casa Sollievo è classificata come ospedale regionale.
• 1981: Il cardinale Agostino Casaroli, Segretario di Stato Vaticano, inaugura il nuovo Poliambulatorio. Nello stesso anno viene attivata la nuova Farmacia e posta la prima pietra per l'ampliamento della scuola convitto.
• 1984: Nuove realizzazioni: il servizio di Medicina Nucleare e la Radioterapia; il servizio di Istologia Patologica, gli ampliamenti dei reparti di Dermatologia, Ostetricia e Pediatria.
• 1985: Inizia l'attività l'Unità Coronarica, la nuova cucina, i Centri di Medicina Sociale.
• 1987: Visita di papa Giovanni Paolo II. Inaugurazione della statua di San Francesco posta alla sommità della Casa. Posa della prima pietra del Poliambulatorio e della residenza per anziani “Casa Padre Pio”.
• 1988: Inaugurati nuovi ambienti della Radiologia.
• 1989: Nuove realizzazioni: la Risonanza Magnetica e nuovi ambienti della Medicina Nucleare, Cardiologia, Neonatologia.
• 1990: Inizia la sua attività clinica il servizio di Genetica Medica. Nello stesso anno viene attivata la nuova Sala Nido.
• 1991: Il cardinale Agostino Casaroli benedice i nuovi reparti e ampliamenti, riguardanti Neurochirurgia-
• 1995: Inaugurazione del reparto di Chirurgia Vascolare.
• 1996: Il cardinale Angelo Sodano, Segretario di Stato Vaticano, benedice la nuova Neurologia, il laboratorio di ricerca di Genetica Medica, il reparto di Chirurgia Vascolare, gli ampliamenti dell'Otorino, della Lavanderia e degli spogliatoi del personale.
• 2000: Attivato il nuovo blocco operatorio-
• 2001: Inaugurazione a Roma dell'Istituto CSS-
Il cardinale Ersilio Tonini benedice i nuovi servizi ospedalieri: la sezione di Neuroradiologia che accoglie la prima risonanza magnetica 3 telsa installata in Italia, laRadiologia Interventistica, il nuovo Pronto Soccorso.
• 2002: Inaugurazione del Poliambulatorio “Giovanni Paolo II” alla presenza del cardinale Paolo Romeo.
• 2006: 50º dalla fondazione dell'Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza.
• 2007: Inaugurazione dell'apparecchiatura PET-
• 2009: Visita di papa Benedetto XVI.
• 2012: Primo trapianto di cellule staminali.
• 2015: Il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, benedice il nuovo Istituto per la Biologia delle Cellule Staminali, la Medicina Rigenerativa e le Terapie Innovative (ISBReMIT).